La quinoa

Conoscete la quinoa?

E’ uno pseudo-cereale molto usato da chi è allergico al nickel, chi è celiaco e chi soffre di diabete e insulino resistenza.

Per chi soffre di Snas (allergia sistemica al nickel) una dieta di disintossicazione è imprescindibile.

Ma come regolarsi tra tante privazioni?

La parola d’ordine è “alternative”.

Bisogna sempre trovare delle nuove soluzioni per riuscire a mangiare e rimanere in salute.

I cereali concessi sono veramente pochi: kamut, grani antichi, riso (i bianchi e i gialli), quinoa, tapioca, amaranto per chi lo tollera.

Fondamentale è adottare una dieta variata per non sviluppare ulteriori sensibilità.

La quinoa è una delle scelte possibili per bilanciare la dieta.

Scopriamola insieme!

1. Cos’è la quinoa: la storia

La quinoa è un alimento di origini antichissime.

Nasce nel Sud America, in particolare nelle Ande, tra Bolivia, Perù e Cile e viene molto utilizzata nell’alimentazione degli Inca..

Essi la chiamavano “chisiya mama”, che in lingua quechua significa “madre
di tutti i semi”.

Coltivata da oltre 5000 anni su altopiani pietrosi e aridi a oltre 3000 m di altitudine, questa pianta è simbolo di biodiversità. Esistono infatti più di 200 varietà di quinoa.

Addirittura la quinoa aveva un ruolo sacro per questa popolazione, infatti veniva impiegata nelle cerimonie religiose e offerta come simbolo di prosperità.
Per questa ragione i conquistatori spagnoli cercarono di estirparla e imporre piante europee, come pomodori, patate e mais.

Il suo utilizzo venne tuttavia recuperato nel XX secolo, avendo anche una notevole diffusione anche in Nord America a partire dal anni Settanta e Ottanta.

1.2 Proprietà nutritive

 

La quinoa (Chenopodium quinoa) è una pianta appartenente alla famiglia delle Chenopidacee. Naturalmente priva di glutine, è però ricca di proteine, carboidrati e fibra alimentare.

La quinoa contiene due amminoacidi essenziali, come la lisina e la metionina.

Ciò significa che il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli da solo, ma è costretto ad assumerli attraverso l’alimentazione.

La lisina si crea in presenza di vitamina C e diventa un costituente del collagene, la proteina che costituisce l’impalcatura dei tessuti connettivi; jìha poi un ruolo importante nella produzione di anticorpi e nella creazione del tessuto osseo.

La metionina invece aiuta il metabolismo dell’insulina e ha azione lipolitica sul fegato e verso i grassi che aderiscono alle arterie.

Come riporta il sito www.viversano.net:

La quinoa contiene anche grassi ad alto valore biologico, composti da acidi grassi polinsaturi (acido linoleico soprattutto), importanti fattori protettivi verso le malattie cardiovascolari. Un’alta percentuale è data dalle fibre alimentari, che, oltre a contribuire ad abbassare il colesterolo, conferiscono alla quinoa diverse proprietà benefiche per l’apparato digerente: migliorano il funzionamento ed il transito intestinale, favoriscono la riduzione dell’acidità gastrica ed i disturbi ad essa correlati (ulcera e gastrite).

Oltretutto la fibra è un’ottima alleata nella lotta al diabete di tipo II, in quanto aiuta a mantener basso l’indice glicemico.

Per finire questo pseudocereale vanta la presenza di tanti minerali e vitamine: potassio, magnesio, calcio, ferro, fosforo, zinco, vitamina C, vitamina B2 e vitamina E. Quest’ultima le dona proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie.

Inoltre apporta benefici al sistema cardiocircolatorio, all’intestino e aimuscoli.

Un’altra sostanza che caratterizza la quinoa è l’acido folico.

Quest’ultimo è fondamentale per garantire la corretta sintesi e differenziamento dei globuli rossi e, soprattutto, il corretto sviluppo fetale durante la gravidanza.

La quinoa infine rivela importanti proprietà antiossidanti, essendo ricca in alcuni polifenoli come la quercetina.

Essa infatti contrasta l’invecchiamento e le patologie indotte dallo stress ossidativo, come le allergie, il diabete, l’aterosclerosi, il morbo di Alzheimer. Secondo alcuni studi, la quercetina potrebbe anche prevenire il cancro ed essere utilizzata addirittura come coadiuvante della terapia chemioterapica.

2. Varietà di quinoa

La quuinoa appartiene alla famiglia degli spinaci e delle barbabietole, tant’è che le sue foglie si possono cucinare allo stesso modo e il sapore è molto simile.

È uno pseudo cereale e s’impone come una valida alternativa ai cereali.

In effetti la quinoa è composta per il 60% da carboidrati complessi e a basso indice glicemico, che aiutano a contenere i livelli di zuccheri nel sangue e a tenere sotto controllo la fame.

Una caratteristica peculiare della quinoa è che la sua lavorazione, a differenza di ciò che avviene per gli altri cereali, non determina la perdita delle sue caratteristiche nutrizionali, che restano intatte.

Esistono diversi tipi di quinoa, che possono essere distinti anche grazie alla differente colorazione dei chicchi: rossa, gialla e nera.

La diversa colorazione indica solo una differente percentuale di saponina.

Tra le varietà di quinoa più comuni, la Real per esempio è caratterizzata da chicchi gialli. La sua particolarità è la bassa percentuale di saponine in essa contenute.

Come spiega il sito www.analisidelsangue.net, 

Le saponine sono delle sostanze presenti in numerose specie vegetali, diversi tipi di cereali e legumi, infatti, ne contengono in buone quantità.

Sono delle sostanze velenose, ad azione battericida, che le piante producono per difendersi dall’attacco di organismi patogeni, insetti ed uccelli che vengono respinti dal loro caratteristico sapore amaro.

Tuttavia, queste sostanze risultano tossiche per l’uomo, se introdotte in elevate concentrazioni.

Possono causare irritazioni della mucosa gastrica. Un’elevata concentrazione nell’apparato gastro-intestinale può provocare vomito, nausea e mal di stomaco.

In piccole quantità invece, hanno effetti benefici sull’organismo: hanno un’azione espettorante, diuretica ed antinfiammatoria.

In base al suo contenuto di saponine, la quinoa può essere classificata in 3 categorie:

  • Dolce

contiene poche saponine (< 0,1%) ed è la più consumata.

  • Semi-dolce.

contiene saponine tra lo 0,1 e l’1%

  • Amara

contiene fino all’1% di saponine

 

Quindi è importante lavare bene i chicchi di quinoa per eliminare le saponine.

E’ sufficiente lavare i chicchi e lasciarli a bagno anche 24 ore.

Dopo la cottura sarebbe preferibile risciacquarli sotto abbondante acqua corrente.

3. Usi in cucina

La quinoa può essere usata largamente in cucina.

I piatti più gettonati sono le insalate, le polpette, gli hamburger, ma può essere ottima anche in abbinamento a dei ripieni.

Essendo uno pseudo-cereale, può sostituire pasta e riso, di uso più comune.

La quinoa è ottima per la preparazione di piatti misti di verdure e può essere usata da chi è celiaco, da chi soffre di insulino resistenza o diabete e da chi è vegano.

Rappresenta un’alternativa importante per chi vuole associare quindi alla dieta per l’allergia al nickel, quella vegana o vegetariana.

E’ addirittura utilizzata, insieme all’amaranto, dagli astronauti per un’alimentazione equilibrata.

 

Insalata di riso e quinoa

L’insalata di riso e quinoa è un piatto fresco, adatto all’estate.

Colorato e divertente, può essere preparato anche con anticipo.

Può fungere anche da piatto unico ed è adatto a chi non solo è allergico al nickel, ma anche a chi è celiaco o vegano.

Unisce colori e profumi in un’armonia di sapori.

Ottimo anche con aperitivo, è una ricetta da provare assolutamente!

Ingredienti:

  • 60 gr di riso basmati;
  • 40 gr di quinoa mista;
  • 1/2 peperone rosso;
  • 10/15 olive nere o verdi;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 1 pezzetto di zenzero fresco;
  • 1 zucchina;
  • 1/2 melanzana;
  • 1/2 scalogno;
  • pepe bianco;
  • sale;
  • 1 cucchiaio di olio evo (extravergine di oliva).

Procedimento:

Per preparare l’insalata di riso e quinoa è innanzitutto necessario mettere a bagno la quinoa per almeno un paio di ore.

Poi bisogna scolarla e sciacquarla molto bene in un colino a maglie abbastanza strette.

I chicchi sono di dimensioni estremamente ridotte, quindi si rischia di perderli.

Consiglio di fare quest’operazione anche dalla sera prima, per eliminare completamente le saponine che ricoprono i chicchi.

Lavare e pulire accuratamente le verdure, quindi tagliare le zucchine e le melanzane a cubetti.

Ridurre il peperone a listarelle, facendo attenzione ad eliminare le parti bianche.

Lessare per almeno dieci minuti i peperoni e scolarli.

Nel frattempo a parte pulire e sminuzzare aglio, scalogno e zenzero.

Scaldare l’olio in una padella e aggiungere il trito di aglio, scalogno e zenzero. con una spruzzata di pepe bianco.

Unire a questo punto le verdure, compresi i peperoni e salare.

Cuocere il condimento dell’insalata di riso e quinoa per almeno dieci minuti a fiamma bassa.

Quindi unire mezzo bicchiere d’acqua e proseguire la cottura a fiamma media.

Aggiungere le olive tagliate a rondelle e proseguire la cottura per almeno 15 minuti o finché le verdure non risultano morbide.

Lessare la quinoa e il riso in abbondante acqua salata.

Scolare e saltare nel condimento.

Lasciar intiepidire l’insalata di riso e quinoa e servire.

Buon appetito!

ALLERGIA AL NICKEL E VITAMINA C

 

 

Allergia al nickel e vitamina C sono strettamente connessi tra di loro.
Non tutti sanno infatti, che come afferma il Dottor Schiavino, uno dei maggiori esperti di allergia al nickel in Italia, la funzione del nickel nel nostro organismo è favorire l’assorbimento del ferro.
Chi è affetto da Snas (allergia sistemica), dovrebbe seguire un primo periodo di disintossicazione, concordato con il proprio medico.
Lo scopo è favorire l’espulsione dell’eccesso di nickel nel corpo.
Per iniziare un percorso di depurazione è consigliabile una dieta di disintossicazione, cioè un regime alimentare a basso contenuto di nickel, da seguire per un lasso di tempo limitato. Se necessario possono essere utili anche cure chelanti. Per saperne di più, clicca qui.
La dieta va concordata con il medico, possibilmente con un immunologo, un allergologo e un nutrizionista, affinché si tenga conto di tutte le patologie del soggetto.

Per la lista dei medici specializzati in allergia al nickel, clicca qui. 

Abbassare i livelli di nickel causa però per molti allergici, una difficoltà nell’assorbimento del ferro.

1. UNA DIETA PER ASSUMERE FERRO

 

 

Per integrare il ferro bisogna agire in primis sulla propria dieta, assumendo cibi che ne sono ricchi come:

  1.  carne di cavallo
  2.  bresaola
  3.  bietole
  4.  patate
  5.  quinoa
  6.  radicchio
  7.  indivia belga
  8.  uova
  9.  melassa
  10.  ortica
  11.  malva
  12.  fiori di zucca
  13.  olive nere

Ma cosa può determinare un più semplice assorbimento del ferro con una quantità minima di nickel nell’organismo?
La vitamina C è la risposta.

Quindi bisognerebbe abbinare nella dieta degli alimenti ricchi di vitamina C a quelli che contengono ferro:

  1. agrumi
  2. peperoni
  3. peperoncini piccanti
  4. fragole
  5. curcuma
  6. melone cantalupo
  7. cachi
  8. acerola
  9. zafferano

2. L’AZIONE DELLA VITAMINA C

 

 

Il Dottor Francesco Perugini Billi, medico ayurvedico, fitoterapico, omeopata,
omotossicologo e dietista naturale, sostiene che:

“Le allergie sono il risultato del rilascio di istamina nel nostro organismo. La
vitamina C possiede un’azione antistaminica e, se regolarmente assunta in
quantità adeguate, può essere di grande aiuto nei fastidiosi disturbi allergici.
Uno studio del 1980 aveva messo in evidenza che livelli di acido ascorbico nel
sangue sotto i 7 mg/100ml erano associati con livelli di istamina circolante
significativamente più alti della norma. Successivamente altri studi hanno
mostrato che 2g di vitamina C abbassavano i livelli di istamina tra il 38 e il 40%
per circa 4 ore.
Sembra che la vitamina C agisca distruggendo la struttura molecolare
dell’anello imidolico della molecola di istamina e allo stesso tempo
attivando i meccanismi di disintossicazione. In questo modo i livelli
circolanti nel sangue si riducono e i sintomi allergici migliorano.”

Tra i vari compiti della vitamina C:

Semplificare

  •  il metabolismo del glucosio;
  • dell’acido folico;
  • di alcuni amminoacidi;
  • l’assorbimento del ferro.

Inoltre:

  •  ha potere antiossidante;
  • contribuisce alla produzione di alcuni neurotrasmettitori;
  • rinforza le difese immunitarie.

Gli studi sulla vitamina C sono molti e tanti correlati col mondo delle allergie.

Secondo l’allergologo Marco D’Agostino:

“Una ricerca statunitense ha svelato che l’alterazione delle mucose nasali,
caratteristica della rinite allergica, può diminuire anche grazie a una adeguata
assunzione quotidiana di vitamina C.
Rafforzando il sistema immunitario, la vitamina C può portare a una riduzione
della sintomatologia. Inoltre, supportando la salute della pelle, la vitamina C
può portare sollievo alle mucose irritate del tratto respiratorio.”

3. GLI STUDI ESTERI

    Dottor Matthew Zirwas

 

Rilevanti studi sul rapporto allergia al nickel e vitamina C  sono stati anche
condotti all’ estero, come ricorda Gilda Capraro, founder del sito Nichelina &co
living well e del gruppo americano e canadese sull’allergia al nickel.

I dermatologi Matthew Zirwas e Molenda sostengono nel libro ”Dietary
nickel as a cause of systemic contact dermatitis” (Il nichel alimentare
come causa della dermatite da contatto sistemica) che mangiare cibi ricchi di
vitamina C e ferro può ridurre l’assorbimento del nichel ingerito.

Ciò sottolinea un’importante connessione tra allergia al nickel e vitamina C.

Inoltre il sito www.ncbi.nlm.nih.gov, sito ufficiale di dermatologia del governo
indiano, riporta un interessante articolo sull’ allergia al nickel.

Si afferma in particolare che:

“L’assorbimento di nichel nel corpo può essere aumentato dalla carenza di
ferro. Un individuo con anemia da carenza di ferro (IDA) tende a trattenere più
nichel dalla dieta. Ciò è dovuto alla regolazione della proteina bi valente che
trasporta il metallo nella mucosa intestinale dell’individuo con anemia. La
proteina DMT è presente sulle superfici esterne degli enterociti dell’intestino,
la cui funzione è trasportare il ferro dalla dieta nell’enterocita della mucosa
intestinale. In assenza o scarsità di ferro nella dieta, la proteina DMT tende a
legarsi immediatamente e trasportare immediatamente attraverso la
membrana, altri cationi bivalenti. Questo è importante per chi soffre di allergia
al nichel, perché il nichel è un oligoelemento onnipresente. Le persone con IDA
sono ad alto rischio di accumulo di nickel. Tuttavia, è stato anche scoperto che
l’assunzione di un’adeguata quantità di ferro e la presenza di una giusta
percentuale dello stesso nell’organismo, possono limitare l’assorbimento del
nichel; a causa della regolazione di questa proteina, presente sulle superfici
luminali degli enterociti.”

4. INTERVISTA A GILDA CAPRARO, AMMINISTRATRICE DEL GRUPPO AMERICANO E CANADESE SULL’ALLERGIA AL NICKEL

Per far maggior chiarezza sul rapporto tra allergia al nickel e vitamina C, ho intervistato Gilda Capraro,
amministratrice del gruppo Facebook americano e canadese sull’allergia al
nickel.

1.1 Gilda, tu stessa sei allergica al nickel, come chi ci legge. Vuoi
raccontarci brevemente la tua esperienza? 

Il mio viaggio con l’allergia al nickel è lungo. Sono sempre stata allergica
ai bijoux sin da bambina; mi causavano eczema, orticaria, piaghe. La situazione
è migliorata nel tempo, finché a 17 anni mi diagnosticarono acne cistica, che ho
portato avanti per altri 20 anni. Nessuno ha mai collegato questi disturbi
all’allergia al nickel, ma col tempo ho capito che in parte i miei periodi di crisi
erano dovuti anche ad una dieta sbagliata. Infatti adottando una dieta a
rotazione, anche la mia pelle ne ha tratto beneficio. Successivamente ho
scoperto di essere affetta anche da fibromialgia e alternavo momenti in cui
stavo bene a eczemi e orticaria. Facendo un patch test sono risultata positiva al
nickel tra le altre cose e l’allergologo che mi seguiva, mi consigliò di iniziare una
dieta a basso contenuto di nickel.

 

1.2 Qual è il legame tra ferro, allergia al nickel e vitamina C?

Anche se sono ancora un po’ confusa a riguardo, dalle mie ricerche ho scoperto
che nickel e ferro hanno una struttura molecolare molto simile. Il corpo a volte
dà “precedenza” alla molecola di nickel piuttosto che a quella di ferro. In questo
senso è come se la bloccasse. Tuttavia pare che la vitamina C possa aiutarci ad
assorbire prima il ferro e a frenare invece le molecole di nickel. Il processo in
poche parole si inverte.

 

1. 3. Perché la vitamina C è utile per gli allergici al nickel?

Come detto prima, senza sufficienti quantità di vitamina C nel nostro
organismo, coloro che soffrono di SNAS potrebbero avere difficoltà ad
assorbire ferro e perciò sviluppare anemia. La vitamina C ha molteplici
funzioni, ma la più importante è quella di bloccare l’assorbimento del nickel e
favorire quello del ferro. In più è vitale per la formazione del collagene nella
pelle, per cui ci aiuta a combattere dermatiti ed eczemi.
Facilita la guarigione della pelle lesionata e delle ferite, accelerando
sostanzialmente il processo di guarigione.

 

1. 4. Quali sono i benefici a lungo termine?

Sul lungo termine la vitamina C permette di eliminare il nickel in eccesso dal
corpo e a stabilire dei livelli costanti di ferro nel flusso sanguigno. Ciò è
fondamentale perchè il ferro è un componente dell’emoglobina, che trasporta
l’ossigeno dai polmoni a tutto il corpo.
Inoltre agevola la produzione di collagene, una funzione particolarmente utile
e interessante. Man mano che invecchiamo infatti, la nostra pelle diventa
incapace di produrre collagene. La vitamina C rallenta tale processo e
contribuisce a rinforzare la barriera cutanea. Più la pelle è forte e resistente,
minore sarà la probabilità di sviluppare altre allergie da contatto. Infine
diminuisce la quantità di istamina nel sangue, determinando grandi benefici
per chi soffre di allergie Ige mediate e allergia all’istamina.

 

1. 5. Qual è il modo più corretto per assumere la vitamina C e
potenziarne gli effetti?

Dovremmo assumere circa 500 milligrammi di vitamina C per ogni pasto, ma
alcune persone hanno bisogno di 1000 milligrammi. La dose dipende da
quanto nickel assumiamo col pasto.

 

1. 6. Quali studi sono stati fatti a riguardo?

Ci sono molti studi e test clinici sull’ allergia al nickel in Italia, ma molti meno
in Europa. Non tutti trattano della vitamina C, perché si concentrano
maggiormente sulla dieta e sui sintomi dell’allergia.

1. 7. Cosa pensano i dottori della relazione tra allergia al nickel e
vitamina C secondo la tua esperienza?

In genere i dottori non sono molto preparati sull’ allergia sistemica o sulla
dieta da seguire. L’allergia al nickel è più riconosciuta come una patologia da
contatto e i medici si limitano a prescrivere creme cortisoniche.
In Nord America uno dei maggiori esperti di allergia al nickel è il dermatologo
Matthew Zirwas. Lui ha svolto numerosi studi sull’argomento e consiglia la
dieta a basso contenuto di nickel, assunzione di vitamina C e terapie chelanti.
In Italia l’allergologo Domenico Schiavino è stato uno dei pionieri nella
ricerca sulla SNAS. Ogni caso va analizzato singolarmente. Alcune volte
troppa vitamina C può essere dannosa per i reni. Quindi bisogna sempre
essere seguiti dal proprio medico e collaborare con lui. Io per esempio cerco
online gli studi inerenti l’allergia al nickel e li porto al mio medico, affinché
possa leggerli e capire meglio la mia situazione.

 

L’allergia al nickel quindi può essere affrontata in molteplici modi.
Non sempre cortisone e antistaminici sono la chiave per stare bene. Qui alcuni rimedi naturali.

Essere informati, studiare, confrontarsi con chi ci segue spesso può portarci a trovare
delle soluzioni alternative, anche più salutari.
La vitamina C si rivela un ottimo alleato per contrastare una carenza di ferro,
frequente in chi soffre di allergia al nickel, soprattutto di Snas.
Essa infatti porta numerosi benefici, tra cui aiutare l’assorbimento di ferro, un
elemento fondamentale per il nostro benessere.
Risulta utile anche per una minore assimilazione del nickel stesso, se assunta
nelle giuste quantità e sotto controllo medico.
Confrontarsi con il proprio medico, che conosce la nostra situazione di salute,
è sempre meglio di agire da soli. Sarà possibile verificare se sia il caso di
calibrare la vitamina C, come consigliato da molti studi scientifici.