Allergia al nickel e disbiosi intestinale si associano spesso.
La disbiosi intestinale può infatti essere causata dall’infiammazione portata dall’allergia al nickel.
1. Cos’è la disbiosi intestinale?
Ma cos’è la disbiosi intestinale? Da cosa è causata?
Essa è un’alterazione degli enzimi e della flora batterica, naturalmente presenti nell’intestino.
Questi enzimi e batteri prendono il nome di “microbiota intestinale”.
Il microbiota intestinale si trova quindi nel tubo digerente dell’uomo. E’ l’ecosistema più concentrato mai conosciuto.
2. I sintomi
Il sito www.medicina360.com sostiene che:
La disbiosi intestinale causa:
- gonfiore addominale;
- stitichezza;
- diarrea;
- riduzione della forza;
- malessere generale;
- cambiamenti dell’umore;
- disturbi del sonno;
- cistiti frequenti e candida vaginale nelle donne.
Altri sintomi possono essere:
- flatulenze;
- difficoltà digestive;
- alitosi;
- prostatiti ricorrenti;
- infezioni cutanee di candida.
Le possibili conseguenze di una disbiosi non curata possono essere:
- colon irritabile;
- morbo di Chron;
- poliposi e neoplasie.
3. I consigli della Dott.ssa Subacchi
La Dott.ssa Subacchi, nutrizionista ed esperta di allergia al nickel, individua i punti critici da risolvere.
Alcuni consigli generali per riequilibrare l’intestino, cliccando qui.
In un intestino sano enzimi e batteri agiscono da barriera contro i patogeni. Essi regolano l’assorbimento dei nutrienti, la produzione dell’energia e lo sviluppo del sistema immunitario.
Tutte le condizioni che in caso di SNAS tendono a mancare.
Come spiega il sito www.natrixlab.it :
I metalli pesanti (nickel, alluminio, mercurio, cadmio) arrivano all’intestino attraverso l’alimentazione o la respirazione di aria inquinata. Il risultato è che danneggiano la flora batterica.
Per approfondire i danni causati dall’intossicazione di metalli pesanti, cliccate qui.
La dottoressa Annalisa Subacchi fa chiarezza sul rapporto tra allergia al nickel e disbiosi intestinale.
La proposta della terapia per curare l’intestino prevede:
- Individuazione e analisi delle cause scatenanti;
- Cura dell’intestino e della disbiosi;
- Reintroduzione dei cibi a basso e medio contenuto di nickel.
Ecco i suggerimenti della Dottoressa Subacchi per combattere la disbiosi intestinale causata dall’allergia al nickel.