Chi dice autunno, dice vellutata di zucca.
Un piatto profumatissimo e colorato tutto da assaporare anche per chi soffre di allergia al nickel e intolleranza al lattosio.
Pochi ingredienti per una ricetta gustosa, adatta ai primi freddi e che vizia il palato.
La prima volta che ho provato a farla, ero scettica riguardo al gusto, ma mi sono subito ricreduta, basta abbinare i giusti ingredienti!
Per le sostituzioni, qui la dieta dei cibi concessi per l’allergia al nickel.
Inoltre è una base ideale per tanti altri piatti, come le lasagne, il ragù, la pasta al forno.
Qual è il tuo piatto preferito nelle stagioni fredde?
Ingredienti:
- 300 gr di zucca gialla;
- 2 cucchiai di olio evo (extravergine di oliva);
- zenzero fresco;
- paprika dolce;
- sale;
- 50 gr circa di Parmigiano Reggiano;
- 1 manciata di capperi sotto sale;
- 1 scalogno piccolo;
- pepe nero.
Per accompagnare la vellutata di zucca:
- crostini croccanti di pane
- prosciutto crudo a dadini
Preparazione:
Per preparare la vellutata di zucca, bisogna innanzitutto pulire la zucca e ridurla in cubetti regolari.
Ungere una pentola con un cucchiaio di olio evo, unire lo scalogno tritato e lo zenzero e soffriggere brevemente.
Aggiungere la zucca, salare, pepare e cuocere a fiamma media per almeno 10 minuti, aggiungendo a metà cottura un bicchiere di acqua.
La zucca sarà cotta quando risulterà morbida.
Riempire il boccale del minipimer con la zucca, della paprika dolce, il parmigiano e mezzo bicchiere di acqua. Frullare tutto fino ad ottenere una consistenza liscia e vellutata.
La vellutata di zucca è pronta!
La puoi servire con qualche cappero dissalato, pepe nero, crostini di pane croccante e a piacere cubetti di prosciutto crudo saltati in padella.
Buon appetito!
Per altre ricette con la zucca: