Chi ha voglia di un bel brodo senza nickel in questo periodo freddo?
Io ne vado ghiotta e lo consiglio a tutti, nickelini e non.
Il brodo senza nickel è ovviamente un’alternativa a quello classico, al quale però non ha nulla da invidiare.
Per me è un comfort food fantastico!
Per scoprire altri comfort food senza nickel e ricette, cliccate qui.
La ricetta è semplicissima da preparare e ottima anche con la pastina di riso della Rice&rice, per chi ha problemi col glutine.
Basso contenuto di nickel e sapore ricco sono le caratteristiche principali di questo piatto.
Se preferite un brodo di carne, potete rendere il brodo più saporito, aggiungendo 150gr circa di carne in pezzi a persona, verrà ancora più buono e rispettando sempre la dieta.
Questo brodo è ottimo anche per chi ha bisogno di un’idea sana e leggera, ma senza rinunciare al gusto.
Quindi non c’è da esitare!
Ecco un’idea per il pranzo di oggi: brodo senza nickel per tutti!
Ingredienti: 1 persona
- 1 scalogno;
- 70gr circa di zucca;
- 150gr di patate sbucciate;
- 1/2 zucchina;
- 1 cucchiaio di olio evo (extravergine di oliva);
- sale;
- acqua q.b.;
- 80gr di pastina per brodo.
Preparazione:
Per preparare il brodo senza nickel è necessario innanzitutto lavare le verdure e sbucciarle.
Pelare le patate e ridurle a cubetti.
Eliminare l’estremità della zucchina e tagliarla a tocchetti e così via.
Riempire un pentolino di acqua e unire le verdure con olio e sale.
Cuocere il brodo senza nickel per almeno 20 minuti a fiamma vivace o finché le verdure non saranno completamente morbide.
Nel frattempo riempire un pentolino di acqua e al bollore cuocere la pastina.
Scolarla al dente e sommergere con il brodo senza nickel.
Se volete, potete aggiungere delle spezie a piacere.
Affinché il brodo senza nickel sia saporito, è necessario utilizzare verdure freschissime e olio di qualità.
Buon appetito!
Per altre ricette di primi piatti, cliccate qui.
E voi come lo preparate nickelini?
Aspetto i vostri commenti!
Le patate le fai sbollentare a parte prima?
No, le metto direttamente crude, sbucciate e tagliate a tocchetti. 🙂
Sedano, carota e cipolla contengono nickel, immagino.. Ho visto che li hai omessi…
Ciao Rita si, hanno nickel, soprattutto la cipolla. Infatti questo è un brodo alternativo. A me piace molto, seppur sono onesta e ammetto che si sente l’assenza del pomodorino.