La squisita pasta al forno senza nickel è un piatto mozzafiato.
Bella e soprattutto dal sapore unico, non rimpiangere minimamente la mancanza del pomodoro.
L’idea mi è venuta pensando che sono tanti i piatti a cui deve rinunciare una volta scoperta l’allergia.
Personalmente il pomodoro era il mio preferito preferito, quindi potete immaginare che grande perdita è stata per me!
Ormai sapete che sono cocciuta e non mi faccio scoraggiare dal nichel, quindi non potevo evitare di non trovare un’alternativa culinaria sfiziosa anche in questo caso.
Il risultato è stato strabiliante e la differenza è davvero minima.
Posso scommettere che una volta in tavola la teglia finirà prestissimo!
Non perdiamo tempo quindi cominciamo a preparare la pasta al forno senza nickel!
Ingredienti: x 2/3 persone
- 300 gr circa di zucca arancione;
- 250 gr circa di pasta formato penne rigate;
- 3 o 4 cucchiai di olio evo (extravergine di oliva);
- 1 o 2 scalogni (a seconda dei gusti);
- 4 o 5 fette di prosciutto crudo di Parma;
- 1 mozzarella fiordilatte;
- 150 gr di carne macinata di cavallo;
- 30 gr di olive nere a pezzetti;
- 5 cucchiai di parmigiano Reggiano grattugiato + qb per la copertura della pasta;
- 4 o 5 cucchiai di pangrattato;
- latte qb;
- saldi;
- pepe nero;
- 1 uovo;
- rosmarino facoltativo (in reintroduzione).

Cominiciamo preparando le polpette, provengono dalla ricetta qui .
Una volta che le polpette saranno pronte, ma non cotte ovviamente, tenerle da parte.
Tritare finemente lo scalogno e ridurre un pezzetti la zucca.
In una pentola di medie dimensioni e bordi alti mettere 2 cucchiai di olio e la scalogna. Far dorare leggermente e aggiungere la zucca, salare, pepare (per chi desidera, è possibile aggiungere del rosmarino in reintroduzione ) e cuocere fino a che non inizia a dorarsi.
Inserire delicatamente le polpette in pentola con la zucca, aggiungere un bicchiere di acqua e cuocere coperto da una coperta. Rigirare ogni tanto delicatamente, fino a quando la zucca non si spappolerà e le polpette non risulteranno morbide.
Nel frattempo lessare la pasta in una pentola capiente e scolarla al dente.
Una volta che il condimento sarà cotto, togliere le polpette dal sughetto e schiacciare la zucca con l’aiuto di una forchetta.
In una terrina mescolare la pasta con il condimento, comprese le polpette, e aggiungere 1 o 2 cucchiai d’olio.
Tagliare un pezzetti piccoli la mozzarella.
A questo punto possiamo iniziare a comporre la teglia.
Un filo d’olio sul fondo, mezza quantità di pasta condita, tutta la mozzarella, le sfoglie di prosciutto, per chi lo desidera una spolverata di parmigiano, e ricoprire con la seconda metà della pasta.
Completare con abbondante parmigiano grattugiato, pepe e un filo d’olio.
Infornare alla massima potenza finchè la superficie non sarà dorata.
Buona scorpacciata!
L’idea della zucca, nella pasta al forno, non è male..
Ho già assaggiato le farfalle con zucca e salsiccia sminuzzata e sono deliziose!